77° CONGRESSO S.O.L. | 16.12.22 Milano

77° CONGRESSO S.O.L.

Milano 16 – 17 dicembre 2022

Hotel NHOW – MILANO

Scarical il PDF


Consiglio Direttivo

Presidente
Prof. Luca Rossetti

Vice-Presidente
Dott. Sebastiano Accetta

Segretario / Tesoriere
Dott. Stefano Gambaro

Consiglieri
Andrea Attilio Basile
Ferdinando Bottoni
Fabrizio Formenti
Danilo Mazzacane
Luciano Quaranta
Maurizio Sborgia


RAZIONALE

Il congresso della Società Oftalmologica Lombarda si terrà nei giorni di venerdì 16 e sabato 17 dicembre presso l’hotel NHOW di Milano, sede anche degli ultimi due appuntamenti. La speranza è che, diversamente da allora, la pandemia sia solo un brutto ricordo e che gli oculisti partecipanti (lombardi e non) possano tornare a frequentare serenamente un’aula congressuale.

Il convegno è incentrato sull’aggiornamento professionale, necessità primaria per una disciplina come la nostra, in continua evoluzione. Quest’anno nel programma sono stati selezionati alcuni argomenti di particolare interesse su cornea, glaucoma, chirurgia della cataratta, chirurgia refrattiva e retina. Saranno comunque mantenuti i corsi monotematici, la parte riservata ai “più giovani” ed il consueto spazio per gli ortottisti ed assistenti in oftalmologia. Il programma volutamente completa un triennio in cui si è parlato dell’oculistica del futuro e della chirurgia oculare, dando ora spazio a quelle che sono le tematiche di grande interesse per la pratica clinica quotidiana.
Come ogni anno, spero di vedervi numerosi.

Un caro saluto,

Luca Rossetti


Venerdì, 16 dicembre 2022

SALA PLENARIA

06.30 – 07.00 Assemblea dei soci (prima convocazione)

08.45 – 10.00 1° Sessione – Cheratocono up-date

Presidente: P. Rama
Moderatori: M. Pisani, F. Semeraro

08.45 – 09.00 Quando e quale LAC (lente-a-contatto)
A. Knutsson

09.00 – 09.15 Cross Linking oggi: quando farlo, modalità di trattamento a confronto e prevedibilità dei risultati a lungo termine
P. Rosetta

09.15 – 09.30 La Cheratoplastica: quando e quale
S. Luccarelli

09.30 – 09.45 Gli anelli intrastromali: corretta indicazione e prevedibilità dei risultati
A. Mularoni

09.45 – 10.00 Discussione
Panelisti: R. Ceccuzzi, P. Fogagnolo, G. Paganoni

10.00 – 11.00 2° Sessione – Glaucoma: gestione ambulatoriale del paziente

Presidente: S. Miglior
Moderatori: L. Quaranta, L. Rossetti

10.00 – 10.10 Diagnostica moderna ed efficiente
D. Romano

10.10 – 10.20 Il follow-up corretto
M. Iester

10.20 – 10.30 La terapia adatta al mio paziente
I. Riva

10.30 – 10.40 Gestione ambulatoriale di pazienti già operati: cosa devo (e non devo) fare
R. Carassa

10.40 – 11.00 Discussione
Panelisti: P. Bettin, L. Boerci, G. Mandelli, G. Milano, M. Sacchi

11.00 – 11.15 Pausa

11.15 – 12.15 3° Sessione – Chirurgia della cataratta complicata

Presidente: R. Ratiglia
Moderatori: S. Accetta, P. Arpa

11.15 – 11.30 Gestione intraoperatoria della rottura capsulare con accesso anteriore
STEFANO DE CILLÀ

11.30 – 11.45 Gestione intraoperatoria della rottura capsulare con accesso posteriore
P. Radice

11.45 – 12.00 Tecniche di impianto a supporto irideo o a fissazione sclerale e lenti disponibili
M. Cereda

12.00 – 12.15 Discussione
Panelisti: M. Kacerik, M. Menghini, F. Patelli, M. Sborgia, G. Vandelli

12.15 – 13.00 4° Sessione – Le chirurgie filtranti nella pratica clinica: la nuova gestione del paziente con glaucoma tra ospedale e territorio

Presidente: L. Quaranta
Moderatori: M. Digiuni, F. Stringa

12.15 – 12.20 Gli unmet needs del paziente con glaucoma: come sta cambiando la gestione della patologia?
L. Rossetti

12.20 – 12.30 Selezione, preparazione e gestione post-operatoria del paziente candidato alla chirurgia con glaucoma gel implant
R. Carassa

12.30 – 12.40 Il ruolo della chirurgia mini invasiva del glaucoma per la gestione di casi complessi (miope elevato, paziente avanzato, PEX)
M. Sacchi

12.40 – 12.50 Le novità nella chirurgia filtrate: glaucoma gel implant
A. Fea

12.50 – 13.00 Discussione

13.00 – 13.10 La colpa medica e il sistema assicurativo oggi
T. Avitabile

13.10 – 14.00 Pausa pranzo


CORSI POMERIDIANI

Venerdì, 16 dicembre 2022

SALA PLENARIA

14.00 – 16.00 Simposio Ortottisti – Infermieri

Presidente: P. Nucci
Moderatori: C. Blengio, E. Villani

14.00 – 15.00 Da grande anche io: Ortottista professione del futuro
Elena Maffezzoni – Studentessa intervista
Francesco Bonsignore – Contattologia
Paolo Ferri – Ipovisione
Adelaide Pina e Mariano Cozzi – Ricerca
Alessia Genoni – Informatica

Discussione

15.00 – 16.00 Lo strabismo negli anni 2020…: mettiamoci alla prova
Moderatori: X. Bucella, M. Mazza

SALA MIAMI

14.00 – 15.00 Brolucizumab e l’Arte della risoluzione del Fluido
Moderatore: F. Bottoni

14.00 – 14.15 Brolucizumab in wet AMD (Age-related macular degeneration)
G. Staurenghi

14.15 – 14.30 L’esperienza dell’ospedale “Valduce” di Como
A. Mantovani

14.30 – 14.45 Brolucizumab: Nuovi Orizzonti
G. Staurenghi

14.45 – 15.00 Discussione

15.00 – 16.00 La terapia del glaucoma: neuroprotezione e qualità della vita
Moderatori: S. Miglior, L. Quaranta

15.00 – 15.10 La terapia del glaucoma oggi: Quale è il ruolo della neuroprotezione?
S. Miglior

15.10 – 15.20 La qualità della vita nel paziente glaucomatoso: un aspetto tanto importante quanto di difficile valutazione
R. Carassa

15.20 – 15.30 Le evidenze dell’uso di citicolina nel glaucoma
M. Iester

15.30 – 15.40 Si può migliorare la quaità della vita nel paziente con glaucoma?
L. Rossetti

15.40 – 16.00 Discussione

SALA PARIGI

14.00 – 15.00 Diagnosticare e trattare la malattia dell’occhio secco
Moderatore: G. Giannaccare

14.00 – 14.15 La diagnosi
S. Barabino

14.15 – 14.30 Il trattamento
G. Giannaccare

14.30 – 14.45 Focus in età pediatrica
A. Vagge

14.45 – 15.00 Discussione

15.00 – 16.00 Dry Eye secondario a terapia topica del glaucoma
Moderatore: M. Sacchi

15.00 – 15.20 Dry Eye e terapia topica del glaucoma
G. Triolo

15.20 – 15.40 Dry Eye e terapia chirurgica del glaucoma
P. Bettin

15.40 – 16.00 Discussione

SALA PLENARIA

16.00 – 17.00 5° Sessione – Casi clinici: discussione con l’esperto
Moderatori: M. De Micheli, S. Donati

16.00 – 16.20 Endoftalmite da corpo estraneo endobulbare in periodo covid
S. Castelnuovo

16.20 – 16.40 Emorragia orbitaria: diagnosi e terapia. Riflessioni sul timing
A. David

16.40 – 17.00 Risultati a 1 anno del primo paziente trattato con terapia genica in Lombardia
A. P. Salvetti

17.00 – 18.30 6° Sessione – Spazio dedicato ai giovani oculisti
Moderatori: C. Limoli, R. Rissotto

17.00 – 17.50 Casi clinici

17.00 – 17.10 Valutazione multidisciplinare in un caso di “granulomatosi” (Retina)
A. Sperti

17.10 – 17.20 Uno strano caso di retinite (Uveite)
C. Viganò

17.20 – 17.30 Una lesione coroideale atipica (Oncologia)
L. Busin

17.30 – 17.40 Approccio diagnostico integrato nel sospetto di cheratocono (Cornea)
V. Ferraro

17.40 – 17.50 Il delicato equilibrio nei reinterventi (Glaucoma)
A. Strianese

17.50 – 18.20 Prospettive lavorative oggi
Panelisti: U. Lizzio, P. Milella, D. Romano, F. Romano

18.20 – 18.30 Uso di piattaforme digitali per la chirurgia oculare simulata
(Non accreditato ECM)
L. Rossetti

18.30 – 19.00 Assemblea dei soci (seconda convocazione)


Sabato, 17 dicembre 2022

SALA PLENARIA

08.45 – 10.15 7° Sessione – Chirurgia refrattiva: procedure a confronto nelle basse miopie

Presidente: P. Vinciguerra
Moderatori: A. Basile, F. Formenti

08.45 – 09.10 PRK (Photo Refractive Keratectomy)
P. Gatta

09.10 – 09.35 FEMTOLASIK (Femtosecond laser-assisted Laser In Situ Keratomileusis)
E. Ligabue

09.35 – 10.00 SMILE (SMall Incision Lenticule Extraction)
M. Alberti

10.00 – 10.15 Discussione
Panelisti: M. Moschi, A. Russo, G. Trabucchi, S. Vergani

10.15 – 10.25 Collaborazione S.O.L. – ESASO
G. Guarnaccia, L. Rossetti

10.25 – 10.45 Pausa

10.45 – 12.00 8° Sessione – Oculistica e territorio lombardo: sinergie e progetti Regione Lombardia.

Presidente: G. Staurenghi
Moderatori: S. Gambaro, D. Mazzacane

10.45 – 11.00 Il punto di vista di Regione Lombardia
M. Corradin

11.00 – 11.10 Migliorare la qualità della vita di pazienti affetti da minorazioni visive.
Rete di telemedicina oftalmica per la regione Lombardia
P. Ferri

11.10 – 11.20 Implementare un’associazione di pazienti con patologie della retina
F. Bandello

11.20 – 11.40 Lectio magistralis: “Terapia genica in oftalmologia: il futuro è oggi?”
L. Colombo

11.40 – 12.00 Discussione
Panelisti: E. R. Antoniazzi, C. Azzolini, V. Pucci, G. Sciuto

12.00 – 13.20 9° Sessione – Retinopatia diabetica: gestione delle complicanze

Presidente: F. Bandello
Moderatori: F. Bottoni, F. Viola

12.00 – 12.15 Edema maculare
S. Vujosevic

12.15 – 12.30 Retinopatia pre-proliferante: anti-VEGF vs fotocoagulazione laser
R. Lattanzio

12.30 – 12.45 Timing della vitrectomia
M. Romano

12.45 – 13.00 Vantaggi della chirurgia digitale 3d nella retinopatia diabetica
V. Ferrara

13.00 – 13.20 Discussione
Panelisti: M. Cacciatori, P. Chelazzi, M. Codenotti, M. Coppola

13.20 – 13.30 Comunicazione dei risultati delle elezioni per il rinnovo del Consiglio Direttivo S.O.L. 2023-2025

13.30 – 13.40 Chiusura dei lavori

GDPR

  • Privacy Policy
  • Cookie

Privacy Policy

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy.

Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie chiudendo questa informativa, interagendo con un link o un pulsante al di fuori di questa informativa o continuando a navigare in altro modo.

Cookie

Questo Sito utilizza cookie per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti.